Le variazioni di temperatura possono avere un impatto significativo sull’allevamento di pollame, influenzando la salute, la produttività e il benessere degli animali. È fondamentale, quindi, adottare strategie adeguate per mitigare gli effetti negativi delle temperature estreme e per garantire condizioni ottimali negli allevamenti.

Effetti delle variazioni di temperatura sul pollame:
. temperature elevate: possono causare stress da calore, riduzione dell’appetito e aumento della mortalità
. temperature basse: possono portare a un maggiore consumo di mangime per compensare la perdita di calore, a problemi respiratori e a una riduzione della crescita

Strategie di difesa contro le variazioni di temperatura:
. controllo della ventilazione e della circolazione dell’aria
. utilizzo di ventilatori, di sistemi di raffrescamento evaporativo e di aperture per favorire la circolazione dell’aria nelle stagioni calde
. chiusura delle aperture e utilizzo di riscaldatori nei mesi freddi per mantenere un ambiente caldo e confortevole
. isolamento termico delle strutture
. applicazione di materiali isolanti nelle pareti e nei tetti dei capannoni per limitare le escursioni termiche
. utilizzo di tende termiche e di coperture riflettenti per ridurre il surriscaldamento estivo
. fornitura continua di acqua fresca nelle stagioni calde per prevenire la disidratazione
. incremento dell’apporto energetico nei mesi freddi per supportare la termoregolazione degli animali
. uso di sistemi automatizzati di controllo ambientale
. installazione di sensori di temperatura e di umidità per monitorare costantemente le condizioni ambientali
. graduale adattamento dei pulcini alle variazioni di temperatura per migliorare la loro resistenza
. densità adeguata per evitare il sovraffollamento e per migliorare la dispersione del calore
. creazione di zone d’ombra e di ripari per ridurre lo stress termico

In sintesi, affrontare le variazioni di temperatura negli allevamenti avicoli richiede una gestione attenta e l’adozione di strategie mirate per garantire il benessere degli animali e per ottimizzare la produzione. Investiamo continuamente in strutture adeguate, in sistemi di monitoraggio e in buone pratiche di allevamento per ridurre i rischi associati alle temperature estreme e per migliorare la sostenibilità della nostra attività avicola.