La pulizia dei capannoni negli allevamenti avicoli rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere degli animali, la sicurezza alimentare e l’efficienza produttiva. Un ambiente igienico riduce il rischio di malattie, migliora la qualità dell’aria e contribuisce alla sostenibilità dell’intera filiera avicola.
Negli allevamenti avicoli, lo spazio occupato dagli animali in spazi chiusi favorisce l’accumulo di deiezioni, di polvere e di agenti patogeni. Un’igiene carente può portare alla proliferazione di batteri, di virus e di parassiti, aumentando il rischio di malattie come la salmonellosi, la coccidiosi e l’influenza aviaria; mentre, un ambiente pulito incide positivamente sulla crescita e sulla produttività degli animali, riducendo la mortalità e migliorando la qualità delle carni.

La pulizia straordinaria dei capannoni avicoli segue un protocollo ben definito che si articola in diverse fasi:
– prima di iniziare le operazioni di pulizia, gli animali ancora presenti possono essere trasferiti in un’altra area per evitare stress e contaminazioni; solitamente, però, la completa pulizia dell’ambiente viene effettuata tra un cambio e l’altro di ciclo produttivo, prima dell’arrivo di nuovi animali
– rimozione delle lettiere per eliminare residui organici e agenti patogeni
– pulizia meccanica: rimozione di polvere, di piume e di detriti con l’uso di soffiatori d’aria e di spazzatrici industriali
– lavaggio ad alta pressione: le superfici interne vengono lavate con acqua e con detergenti specifici per rimuovere residui organici e biofilm batterici
– disinfezione, che permette di eliminare microrganismi patogeni
– asciugatura e ventilazione: dopo la disinfezione, il capannone deve essere adeguatamente aerato per favorire l’asciugatura delle superfici e per eliminare residui di prodotti chimici
– controllo e verifica: prima della reintroduzione degli animali, effettuiamo test microbiologici per verificare l’efficacia della sanificazione

La pulizia ordinaria viene eseguita quotidianamente, con la rimozione di deiezioni e con il controllo delle lettiere.

Un’efficace pulizia dei capannoni nel nostro allevamento è essenziale per garantire il benessere animale, per ridurre il rischio di malattie e per ottimizzare la produttività. L’adozione di protocolli rigorosi e l’uso di tecnologie avanzate ci permettono di migliorare la qualità della produzione avicola e di garantire la sicurezza alimentare.