Ma è vero che le carni avicole sono spesso scelte dagli sportivi nella loro alimentazione?
La risposta è sì, perché la carne dei polli è altamente proteica, è poco grassa, è facilmente digeribile e possiede un buon contenuto di vitamine e di sali minerali. Tutte caratteristiche che ricerca chi fa sport a livello professionistico, chi lo fa per passione oppure, semplicemente, chi vuole mantenersi in forma.
Ma perché la carne di pollo è così amata dagli sportivi, anche da quelli più famosi? La sua assunzione è l’ideale per tenersi in forma, è un’alleata perfetta per un pasto leggero, ma nutriente e gustoso. Infatti, le proteine di questa carne, combinate con i pochi grassi e tutti di ottima qualità, rendono il pollo uno degli alimenti più apprezzati e più selezionati per il moderato valore energetico: solitamente sono calcolate 100 kcal per 100 grammi di petto di pollo, un vero beneficio per non appesantirsi.
Il pollo è ricco di proteine, fondamentali per il metabolismo dei muscoli. Le proteine sono essenziali per il sostegno strutturale e per il movimento del corpo, e garantiscono pure una difesa da germi e da batteri. E in merito alla presenza di vitamine e di minerali, la carne di pollo presenta questi elementi in quantità simili riscontrabili anche in altri tipi di carni, come quelle rosse. Nella carne avicola si trovano maggiormente zinco, rame e ferro, insieme a minerali come calcio, fosforo e selenio, che hanno la capacità di mantenere le ossa sane e forti. Il selenio, inoltre, è un valido aiuto per il metabolismo e per il funzionamento della tiroide e degli ormoni prodotti nel nostro corpo. E la vitamina B6, anch’essa presente, è in grado di favorire il funzionamento del metabolismo cellulare, di mantenere alti i livelli di energia e sani i vasi sanguigni, di costituire una barriera immunitaria in difesa dalle malattie, di stimolare le funzioni cerebrali e di prevenire l’invecchiamento.
E qual è il momento migliore per mangiare pollo in vista di una prestazione sportiva? Di prassi è consigliabile 2-3 ore prima dell’inizio dell’attività, in modo che le proteine siano maggiormente disponibili per l’azione. Quindi, un piatto di pasta condita con sugo al pomodoro, olio a crudo e formaggio parmigiano, più del buon pollo lesso (se poi di alta qualità e sapientemente allevato, ancora meglio!) rendono un pasto perfetto per contribuire a delle ottime prestazioni atletiche.