La Fiera dell’Oca è un evento annuale che si svolge nel secondo fine settimana di novembre a Mirano, in provincia di Venezia, in prossimità della festa di San Martino. Nel 2024, la manifestazione si è tenuta il 9 e 10 novembre, trasformando il centro storico di Mirano in una vivace rievocazione della vita contadina dei primi del Novecento.

Durante la fiera, la piazza e le vie del centro sono state addobbate con stendardi recanti lo stemma sabaudo, con banchi del mercato in legno e con manifesti con le prime réclame dell’epoca. Figuranti in costumi d’epoca hanno animato le strade, ricreando scene di vita quotidiana del passato. Non sono mancati lo strillone con il giornale, l’imbonitore con i suoi intrugli e l’artigiano che impagliava le sedie, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico della vita di un tempo.
Il momento culminante della fiera è stato il “Zogo de l’Oca in Piazza”, una versione vivente del tradizionale gioco dell’oca. Sulla grande piazza ovale sono state disposte 63 caselle raffiguranti luoghi, personaggi e monumenti di Mirano, formando un percorso di circa 130 metri. Sei squadre, rappresentanti il capoluogo e le sue cinque frazioni, si sono sfidate in una competizione che ha unito abilità e fortuna, sotto gli occhi di un pubblico entusiasta.

Oltre al gioco principale, la fiera ha offerto numerose attività per grandi e piccini. I bambini hanno potuto divertirsi con giochi tradizionali come il tiro ai barattoli e la pesca delle ochette in legno. Spettacoli di strada, tra cui teatro dei burattini, giocolieri e mimi, hanno intrattenuto i visitatori durante entrambe le giornate. Inoltre, l’“Ocaria”, il mercato dell’oca, ha proposto una varietà di prodotti artigianali e gastronomici a tema.

La tradizione culinaria è stata protagonista con numerose specialità a base d’oca. Nelle bancarelle e nelle osterie allestite per l’occasione, i visitatori hanno potuto degustare piatti tipici come il risotto d’oca e i ravioli d’oca, celebrando così, una tradizione che affonda le radici nella cultura contadina locale.

La Fiera dell’Oca di Mirano 2024 ha rappresentato un tuffo nel passato, offrendo ai partecipanti l’opportunità di rivivere le atmosfere e le tradizioni di un tempo. L’evento ha saputo coniugare divertimento, cultura e gastronomia, consolidando la sua reputazione come appuntamento imperdibile dell’autunno veneto.