L’allevamento naturale di polli offre numerosi vantaggi rispetto agli allevamenti intensivi, sia dal punto di vista del benessere animale che sotto il profilo della sostenibilità ambientale, della salute umana e della qualità dei prodotti. Questi benefici si riflettono non solo sull’ecosistema, ma anche sull’economia locale e sulla consapevolezza dei consumatori.
Abbiamo incontrato Paolo Barison, il proprietario della Società Agricola Barison con sede a Borgoricco (Pd), che ci ha spiegato il punto di vista della sua azienda.

“Uno dei principali vantaggi di un allevamento naturale di polli e di faraone come il nostro è il miglioramento del benessere animale. I nostri polli, allevati in maniera naturale, hanno accesso a spazi aperti, dove possono muoversi liberamente, razzolare, beccare il terreno e comportarsi secondo i loro istinti naturali. Questo contrasta fortemente con gli allevamenti intensivi, dove gli animali sono spesso costretti a vivere in spazi estremamente ristretti e sovraffollati, senza la possibilità di esprimere comportamenti naturali. Poi, c’è da dire che la libertà di movimento e l’accesso a un ambiente più sano riducono significativamente lo stress degli animali, migliorando la loro salute generale. Gli animali allevati naturalmente sono meno soggetti a malattie derivanti dal sovraffollamento, come infezioni batteriche o problemi respiratori, comuni negli allevamenti intensivi.
I nostri polli allevati in modo naturale producono carne di qualità superiore. La loro dieta, spesso integrata con foraggi freschi e con insetti, contribuisce a migliorare il profilo nutrizionale dei prodotti. E la carne risulta più saporita e meno ricca di grassi.”

Continuando nella sua spiegazione, Paolo Barison ci ha illustrato anche i benefici dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Un allevamento naturale di polli come il nostro è generalmente più sostenibile dal punto di vista ambientale rispetto a quello intensivo. In un contesto così naturale, i polli contribuiscono all’equilibrio dell’ecosistema, fertilizzando il terreno con il loro guano e aiutando a controllare insetti e parassiti. Inoltre, integriamo questo tipo di allevamento con pratiche agricole che mirano a ridurre l’uso di pesticidi e di fertilizzanti chimici.
Altro aspetto rilevante è che un allevamento intensivo è spesso associato all’uso massiccio di antibiotici, fatto che aumenta il rischio di sviluppo di batteri resistenti agli stessi farmaci. Questo rappresenta una minaccia per la salute umana, poiché le infezioni causate da questi batteri possono diventare più difficili da trattare. Al contrario, nel nostro allevamento naturale l’uso di antibiotici è inesistente, aspetto che ci permette di ridurre significativamente questo rischio.”

In sintesi, l’allevamento naturale di polli rappresenta un’alternativa più etica, sostenibile e salutare rispetto agli allevamenti intensivi. Pur richiedendo maggiori investimenti iniziali e una gestione più attenta, i benefici che ne derivano in termini di benessere animale, di qualità dei prodotti, di salute pubblica e di sostenibilità ambientale rendono questo approccio altamente vantaggioso. Per la Società Agricola Barison adottare e supportare pratiche di allevamento naturale è un passo importante verso un sistema alimentare più responsabile e rispettoso, sia per gli animali che per l’ambiente.